Ora del Codice ® con PyTamaro

Missione (Quasi) Compiuta!

Il tuo castello dovrebbe aiutare i Milanesi a mantenere il possesso di Bellinzona fino alla fine del secolo.
Photo of Castle

Nonostante la tua grandiosa costruzione, i Francesi alla fine conquisteranno la città e la sua fortificazione, cedendola infine agli Svizzeri nel 1503.

Leonardo da Vinci: "Uno tsunami colpisce il tuo castello"

Sfortunatamente per gli Svizzeri, il 20 maggio 1515 il tuo castello sarà colpito da uno tsunami che distruggerà una buona parte delle mura! Sembra incredibile? Continua a leggere!

Il 30 settembre 1513, nella cosiddetta Buzza di Biasca, una frana di circa 500 milioni di tonnellate creò una diga alta 60 metri che bloccò il fiume in una valle sopra Bellinzona. Nel tempo, questa diga ha formato un lago lungo 5 km, largo 1,2 km e profondo 10-12 metri. Il lago conteneva circa 200 milioni di metri cubi d'acqua. Il 20 maggio 1515 la diga si ruppe, provocando un'onda d'acqua alta circa 10 metri che è scesa lungo la valle. Colpì le mura della fortificazione di Bellinzona con una velocità di 40-60 km/h. Sebbene una buona parte della fortificazione sia sopravvissuta, quest'onda tsunami è stata abbastanza grande da spazzarne via grandi porzioni.

Questo evento cataclismico fece scalpore in tutta Europa. Attorno a quel periodo, il famoso Leonardo da Vinci disegnò uno schizzo che molto probabilmente raffigura la distruzione della fortificazione di Bellinzona.

Non è forse sorprendente che — oltre 500 anni dopo — conosciamo le date esatte di questi eventi, e possiamo raccontare i volumi delle frane e l'altezza e la velocità di quest'"onda tsunami alpina"? La storia può essere affascinante!

Richiedi il tuo certificato!

Per completare la tua Ora del Codice, richiedi il tuo certificato!

Certificate

Tieni
il tuo castello

Hai appena composto il tuo castello. Vorresti tenerlo?

Puoi copiarlo e incollarlo o salvarlo come una grossa immagine dall'anteprima qui sopra. Oppure puoi scaricare il codice Python che hai scritto per eseguirlo sul tuo computer in un secondo momento.

In ogni caso, il tuo codice è memorizzato nel tuo browser, quindi finché hai accesso al tuo browser e nessuno cancella la memoria locale del tuo browser, puoi tornare su questo sito web e modificare il tuo castello.

Impara
a programmare in Python

Hai appena completato un'ora di codice. Abbiamo molto altro!

Questo sito web include molte attività di programmazione con grafiche. Alcune di esse sono utilizzate nei corsi di informatica delle scuole superiori svizzere. Tutte sono gratuite e accessibili senza creare un account!

Se vuoi imparare Python da zero, ti consigliamo di iniziare con il nostro Curriculum di Benvenuto.

Se vuoi esplorare le oltre 100 attività di programmazione con grafiche, dai un'occhiata alla Galleria delle Attività.

Visita
la Fortezza Bellinzona

Scopri di più sul sito web ufficiale della Fortezza Bellinzona

Fortezza Bellinzona

Se hai la possibilità di visitare Bellinzona, nel Canton Ticino, appena a sud delle Alpi, visita questa fortezza medievale di persona. È un sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO composto da tre castelli separati!

Per finire la tua Ora del Codice, usa il pulsante verde qui sopra. Ti porta al sito web dell'Ora del Codice, dove puoi richiedere il tuo certificato ufficiale. Puoi tornare qui navigando indietro con il tuo browser. Oppure puoi aggiungere questa pagina ai preferiti.

The Hour of Code ® is an initiative by Code.org to introduce millions of students to one hour of computer science and computer programming, especially during CSEdWeek, the computer science education week that takes place every year during the week of Grace Hopper's birthday (December 9, 1906), a pioneer of computer science who invented the first compiler and coined the term “bug”.
Hour of Code® and Hora del Código® are registered trademarks of Code.org.

Logo of PyTamaro

PyTamaro is a project created by the Lugano Computing Education Research Lab at the Software Institute of USI

Privacy PolicyPlatform Version 143c0f4 (Mon, 19 May 2025 10:02:38 GMT)